La nostra zona
Intorno a noi
Situata tra collina e pianura, Verucchio e la sua frazione Villa Verucchio si affacciano sulla suggestiva Valle del Marecchia, che prende il nome dal fiume che la attraversa. Il territorio, tra dolci rilievi e ampie distese, offre un paesaggio ricco di contrasti e bellezze naturali.
Tra il IX e il VI secolo a.C., Verucchio fu un importante centro della civiltà villanoviana, di origine etrusca. I reperti rinvenuti, oggi custoditi nel Museo Archeologico, testimoniano l’antico splendore di questa cultura.
Conosciuta come “culla dei Malatesta”, la città vide nascere la celebre casata grazie a Giovanni della Penna dei Billi, detto il Malatesta. Ancora oggi conserva l’atmosfera autentica di un borgo a misura d’uomo, dove storia e vita quotidiana convivono armoniosamente.
Nel cuore del paese sorge l’antico borgo medievale, dominato dalla Rocca Malatestiana o Rocca del Sasso, simbolo di Verucchio e luogo natale di Malatesta da Verucchio, citato da Dante come Mastin Vecchio. La fortezza, ampliata nel 1449 da Sigismondo Pandolfo Malatesta, offre una vista che spazia fino al mare Adriatico.
Poco distante, tra le colline della Valmarecchia, si trova Poggio Torriana, comune nato nel 2014 dalla fusione di Poggio Berni e Torriana. Il suo territorio, ricco di panorami suggestivi, conserva rocche e antichi palazzi rurali, unendo la quiete della campagna alla vicinanza con la costa e con Rimini.